Cos’hanno in comune pallavolo e ciclismo? Lo hanno scoperto i tanti partecipanti alla prima edizione dello “Special Sport Day”, che si è svolta domenica 28 settembre a Sesto San Giovanni: una giornata dedicata all’inclusione sociale e motoria, attraverso lo sport, che ha coinvolto associazioni, istituzioni, famiglie e atleti speciali.
Indice degli argomenti
ToggleSpecial Sport Day: i protagonisti
L’evento è nato dalla sinergia tra le associazioni sportive Ad Astra, il Pedale Sestese, la Ciclistica D. Fiorani, la Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole, in qualità di ospite d’onore, e con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sesto San Giovanni, in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni e con il patrocinio del Comitato Regionale Lombardia e del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco della FIPAV.





Una biciclettata inclusiva per scoprire Sesto su due ruote
Appuntamento la mattina alle 9 in piazza Petazzi, nel cento cittadino, ognuno con la propria bicicletta (ma erano ammessi anche monopattini, tandem, tricicli….), per la registrazione e il ritiro della maglietto omaggio. Alle 10, al via dato dal Sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, l’allegra e numerosa compagnia è partita per una biciclettata senza barriere, a cui hanno preso parte persone di ogni genere ed età e anche il gruppo di amici speciali della Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole, con biciclette adattate per i disabili. L’itinerario in circa due ore ha toccato i luoghi più significativi della città, tra cui il parco Cascina Gatti, dove il Sindaco ha inaugurato la Terrazza Bergamella, una nuova area verde attrezzata, che collega Sesto e il quartiere Adriano di Milano.

Sitting Volley e Volley Misto: tutti in campo per l’inclusione
La meta finale è stata la Palestra Marzabotto, dove si è pranzato tutti insieme con panino e bibita offerti dall’organizzazione. Nel pomeriggio, in programma delle partite amichevoli di pallavolo inclusiva, con il Sitting Volley, in cui atleti speciali e normodotati giocano insieme seduti per terra, e il Volley Misto, in cui scendono in campo maschi e femmine.
Nella palestra erano allestiti anche un’esposizione di bici d’epoca, un’area Ciclo Officina e gli stand delle società sportive partner dell’evento.


Non conosci il Sitting Volley? Leggi i nostri articoli: www.adastravolley.com/sitting-volley-sport-inclusivo-centopercento/ , www.adastravolley.com/sitting-volley-seduti-per-sport/
Sport, sinergia e partecipazione: il cuore dello Special Sport Day
Tra i promotori dell’iniziativa, Sergio Valsecchi, Presidente del Pedale Sestese, oltre che consigliere comunale e componente della Consulta dello Sport di Sesto.
Il Pedale Sestese è un’associazione storica della città: nasce, infatti, nel 1950 come “dopolavoro” della Falck e continua la sua attività anche dopo la chiusura delle fabbriche. Attualmente comprende una sessantina di atleti, di cui alcuni sono iscritti alla Federazione, altri sono puri amatori, ma tutti con qualità fisiche e tecniche importanti. Negli anni, ha organizzato corse che si svolgono ancora, e molti associati si sono affermati in gare importanti. Oltre all’agonismo, la missione è sempre stata quella di diffondere e sostenere lo sport e i suoi valori.
La sinergia con la pallavolo è nata grazie all’incontro tra Valsecchi e il Presidente di Ad Astra Flavio D’Annunzio all’interno della Consulta dello Sport.
“Volevo cominciare a organizzare degli eventi sportivi a Sesto – spiega Valsecchi – cosa non facile, se non si trovano presidenti di società sportive disponibili a mettersi in gioco. In Flavio ho trovato una persona sulla mia stessa lunghezza d’onda, con la volontà di fare, far crescere e innovare, soprattutto. Così abbiamo coinvolto l’altra società ciclistica cittadina, la Fiorani, che ha mantenuto l’identità sestese, e la Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole, come ospite. Se tutte le associazioni avessero questa volontà di fare, il territorio sarebbe più presidiato, più vissuto, ci sarebbe più partecipazione.”

Per saperne di più su queste associazioni ciclistiche: https://pedalesestese.com , https://www.asdciclisticafiorani.it
Dal Trentino a Sesto San Giovanni: gli amici della Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare allo “Special Sport Day”, visto il carattere inclusivo dell’evento. L’associazione è nata nel 2002 con lo scopo di far praticare attività sportiva non agonistica a tutti, avvicinando quindi anche persone con disabilità. Con il tempo, questo gruppo speciale è cresciuto sempre di più.
“Ci siamo impegnati maggiormente con loro – racconta il Presidente Giulio Mendini – e ci siamo accorti che, attraverso questa attività sportiva, facendoli partecipare, questi ragazzi sono cresciuti, sono diventati più autonomi, in loro sono emerse delle risorse che poi si sono affermate anche in altri campi.”
Attualmente, tra genitori, volontari e ragazzi, l’associazione conta 60-70 persone, e una loro rappresentanza ha preso parte alla biciclettata dello “Special Sport Day”.

Ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa bella giornata, e naturalmente tutti i partecipanti, vi diamo appuntamento alla prossima edizione!