Spaziatore rosso

MASSIMO GRILLO

HOME | staff | MASSIMO GRILLO

Pallone Volley

Allenatore

Massimo Grillo

Ho cominciato a giocare a pallavolo più o meno a 14-15 anni, alla fine degli Anni ’70 e ho giocato a livello giovanile, fino all’Under 21, nel CUS Genova Volley. Ho poi smesso per motivi di studio, perché conciliare gli impegni universitari alla facoltà di chimica con lo sport sarebbe stato impossibile. 

Mi sono trasferito a Milano, mi sono sposato e, quando mia figlia ha cominciato a praticare la pallavolo, agli inizi degli Anni 2000, mi è ritornata la voglia di giocare. Quindi alla “tenera” età di 50 anni ho ripreso a giocare in varie squadre amatoriali della Brianza, continuando fino al 2020 e in parallelo cominciando anche ad allenare. 

Quando ho cominciato a giocare, non c’era la specializzazione dei ruoli come adesso: io giocavo come “universale”, un ruolo che oggi non esiste più, un giocatore un po’ opposto e un po’ alzatore. Quando ho ripreso a giocare negli anni 2000, ho coperto un po’ tutti i ruoli: banda, opposto, ma soprattutto libero.

Dal 2020 mi dedico solo all’attività di allenatore, prendendo prima il brevetto da Allievo e poi quello di Allenatore di primo grado.

Cerco comunque di tenermi sempre in forma, così come nel periodo in cui non giocavo pallavolo: io amo molto la montagna, quindi ho praticato arrampicata sportiva e trekking,  attività all’aria aperta insomma, ma anche palestra e powerlifting.

Come allenatore, ho iniziato prima nelle stesse squadre in cui giocavo, partecipando a vari campionati misti amatoriali Pgs e Volley Cup. 
Negli ultimi 5 anni, prima nei Black Bulls e poi nell’US Acli Cinisello, ho cominciato ad allenare anche squadre maschili e femminili, sia Senior sia Under, in campionati Pgs e Fipav: l’ultimo anno, per esempio, allenavo in Acli Cinisello una Open maschile Pgs e un’Under 14 femminile Fipav.

Quindi un’esperienza molto variegata che mi ha portato ad allenare contemporaneamente sia il femminile che il maschile, perché mi piace mettermi in gioco e confrontarmi con approcci tecnici, metodologici, ma soprattutto comunicativi diversi. Poi l’allenatore ci mette anche la sua personalità, la sua esperienza di vita, di lavoro e di sport.

Ho appreso del progetto di Ad Astra alcuni anni fa direttamente dal fondatore e Presidente Flavio D’Annunzio, e mi aveva subito colpito perché, soprattutto a livello amatoriale, è difficile trovare delle squadre e delle società con delle idee e delle prospettive di sviluppo così chiare e definite. Poi il nome ha cominciato a girare negli ambienti pallavolistici e quando c’è stata la possibilità di passare in Ad Astra, ho colto l’occasione, insieme a mia figlia Fabiana, anche lei allenatrice.

In Ad Astra alleno una Seconda Divisione Maschile e un’Under 18 femminile. 

Perché la pallavolo?

Io l’ho conosciuta e amata quando era uno sport veramente marginale in Italia. Prima avevo provato altre discipline: calcio, basket, tennis… Ma la pallavolo mi è subito piaciuta, per come ci si pone in squadra, per come si lavora veramente in gruppo, per come si gioca l’uno per l’altro. Io ho sempre prediletto il lavoro in team, anche nella mia attività professionale. E nella pallavolo questa modalità è prima regola, ma poi diventa un fatto mentale. Ognuno ha un suo compito preciso e ognuno lavora e gioca per l’altro.

Elemento logo

CONTATTACI

PALESTRE

Palestra Scuola Forlanini
Via Guglielmo Marconi 44
20099 – Sesto San Giovanni
Palestra Scuola Galli
Via Matteotti, 383
20099 – Sesto San Giovanni
Palestra ICS Anna Frank
Via Boccaccio 336
20099 Sesto San Giovanni
ICS I. Calvino – S. Uguzzone
Via Sant’Uguzzone, 10
20126 – Milano

… e molte altre palestre a Sesto San Giovanni ed a Milano!

CATEGORIE

Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.

CATEGORIE

Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.

× Parla con noi