HOME | BLOG |

 Le regole della pallavolo: tutto quello che devi sapere

|  18/09/2025

-  Laura Alfieri

Le regole della pallavolo: tutto quello che devi sapere

Ad Astra - Conoscere le regole della pallavolo

Riprende la stagione sportiva e noi non vediamo l’ora di cominciare con voi una nuova avventura sui campi da gioco!

Ecco una breve panoramica sulla pallavolo, utile soprattutto per chi vi si accosta per la prima volta…  ma anche per i “veterani” un piccolo ripasso non fa mai male!

Cos’è la pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra senza contatto diretto, perché ciascuna formazione resta nella propria metà campo. L’obiettivo è far cadere la palla nel terreno avversario e, ovviamente, impedire che gli avversari facciano lo stesso.

Dimensioni del campo da pallavolo

Il campo misura 18×9 metri, diviso in due quadrati da 9×9 da una rete centrale. Ogni metà ha due zone: l’attacco (fino alla linea dei 3 metri) e la difesa (dai 3 metri alla linea di fondo). Ogni giocatore occupa una “zona numerata” convenzionale: si parte dal posto 1 in difesa a destra, poi 2 in attacco a destra, 3 al centro, e così via in senso antiorario.

A cosa serve la linea dei 3 metri

Questa linea parallela alla rete è fondamentale: i giocatori di seconda linea non possono calpestarla in fase di attacco. In pratica, delimita chi può saltare e da dove.

Altezza della rete nella pallavolo

Unica differenza tra uomini e donne: 2,43 metri per i primi, 2,24 metri per le seconde.

Ad Astra - Conoscere le regole della pallavolo: il campo e la rete
Il campo da gioco, di forma rettangolare, misura 18×9 metri ; la rete è alta 2,43 metri per gli uomini, 2,24 metri per le donne.

Caratteristiche della palla

La palla regolamentare deve essere sferica, con circonferenza tra 65 e 67 cm e peso tra 260 e 280 grammi.

Quanti giocatori ci sono in una squadra di pallavolo

In campo vanno 6 giocatori più il libero. Quest’ultimo entra al posto dei centrali in seconda linea e non segue le regole classiche delle sostituzioni. Durante la partita, i giocatori ruotano sempre in senso orario.

Ruoli nella pallavolo

In una squadra ci sono cinque ruoli principali:

  • Palleggiatore (o alzatore): il regista della squadra, decide chi deve attaccare e gestisce il gioco.
  • Opposto: il bomber, incaricato di mettere giù la palla il più spesso possibile.
  • Schiacciatore (o banda): attacca, difende e riceve. In campo ce ne sono due.
  • Centrali: esperti di muro e attacchi rapidi.
  • Libero: introdotto nel 1997, difende e riceve ma non attacca né serve. Porta una maglia diversa.

Regole della pallavolo: come si gioca

Chi ha la palla è in battuta, chi non ce l’ha riceve. Il servizio parte da dietro la linea di fondo entro 8 secondi dal fischio dell’arbitro. L’azione continua finché la palla non cade, esce o viene commesso un fallo. Ogni squadra ha massimo tre tocchi (il muro non conta). Se chi batte fa punto, continua; se segna la squadra in ricezione, prende servizio e ruota.

Posizioni dei giocatori in campo

Al servizio, tutti devono rispettare le posizioni numerate. Dopo la battuta, ci si può muovere liberamente ma con regole precise: il difensore destro deve stare dietro all’attaccante destro e più a destra del centrale.

Set e punteggio nella pallavolo

Una partita si gioca al meglio dei 5 set: chi ne vince 3 si porta a casa il match. Ogni set si chiude a 25 punti (con almeno 2 di scarto). Il quinto set, detto tie-break, arriva a 15 punti, sempre con 2 di scarto.

Falli più comuni nella pallavolo

Gli errori che fanno perdere il punto non mancano:

  • Attacco: colpire oltre la rete dalla seconda linea o attaccare dopo ricezione del libero in zona d’attacco.
  • Muro: il libero non può murare, e non si mura mai il servizio.
  • Posizione: al momento della battuta tutti devono stare nei posti giusti.
  • Tocco di palla: niente doppi tocchi (ma qui ci sono delle novità introdotte dalla FIPAV, che vedremo in un articolo di approfondimento) o trattenute, massimo tre passaggi.
  • Rotazione: si ruota sempre in senso orario.- 
  • Rete: non si può toccare la banda superiore né invadere il campo avversario.
  • Formazione: solo i giocatori a referto possono scendere in campo.

 

Se vuoi approfondire:

https://www.federvolley.it//Regole_di_Gioco_2021_24_v2_mod.pdf

Ti abbiamo incuriosito? Vorresti saperne di più e magari provare a metterti in gioco? Contattaci: il nostro staff sarà ben felice di soddisfare ogni tua richiesta!

info@adastravolley.com

WhatsApp 351.816.27.20

 

Immagine di Laura Alfieri

Laura Alfieri

Giornalista | Ufficio stampa associazione sportiva

Condividi questo articolo

× Parla con noi