In un mondo dove c’è una giornata mondiale per qualsiasi argomento, ne mancava una proprio per la pallavolo! Perlomeno, una ufficiale: la nascita della pallavolo è sempre stata ricordata dai suoi estimatori il 9 febbraio (il perché, lo raccontiamo più avanti…).
La FIVB (Federazione Internazionale di Pallavolo) ha deciso però di rimediare: lo scorso aprile, durante il Board tenutosi a Losanna (Svizzera), il Consiglio di Amministrazione ha deciso di istituire una data ufficiale per celebrare l’invenzione della pallavolo: il 7 luglio sarà d’ora in poi la Giornata Internazionale della Pallavolo (World Volley Day), in onore della prima dimostrazione pubblica di questo sport, avvenuta il 7 luglio 1895 negli USA.
Cogliamo l’occasione per ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita e alla diffusione del nostro amato sport.
Indice degli argomenti
ToggleLa storia della pallavolo: origini, evoluzione e diffusione nel mondo
La pallavolo è oggi uno degli sport più popolari e praticati a livello globale. Ma sai davvero quando è nata la pallavolo, chi l’ha inventata e come si è diffusa nel mondo fino ad arrivare in Italia? Conoscere le origini della pallavolo significa scoprire una storia affascinante, fatta di intuizioni geniali, evoluzioni tecniche e incontri tra culture diverse. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
I giochi con la palla nell’antichità: i lontani antenati del volley
Fin dall’antichità, l’uomo ha giocato con la palla. Testimonianze di giochi con la palla risalgono all’epoca greco-romana. Un esempio celebre? I mosaici della villa romana del Casale, a Piazza Armerina, mostrano giovani donne intente a giocare a palla nel IV secolo d.C.
Anche in Cina e tra le civiltà precolombiane si praticavano giochi simili, sebbene senza regole documentate. In Europa medievale si giocava alla pallacorda, un gioco in cui si colpiva la palla con la mano guantata oltre una corda centrale. Alla fine dell’Ottocento, in Germania, si praticava il faustball, antenato lontano ma ancora diverso dal volley attuale.
Quando è stata inventata la pallavolo e da chi?
La vera invenzione della pallavolo si deve a William G. Morgan, un istruttore di educazione fisica e direttore dell’YMCA di Holyoke, Massachusetts (USA). Il 9 febbraio 1895, Morgan presenta un nuovo sport: una combinazione di tennis, baseball e pallamano. Il campo era 16,30×10,62 metri, la rete alta 2 metri, e la palla ricavata dall’interno di un pallone da basket.
La dimostrazione pubblica avviene il 7 luglio dello stesso anno.

Il gioco, inizialmente chiamato Mintonette, era pensato per essere praticato in palestra anche in inverno, adatto a persone di tutte le età e capacità fisiche. Agilità, riflessi e strategia erano gli elementi centrali. Il nome volleyball fu proposto nel 1896 da Alfred H. Halstead, che giudicava “mintonette” poco adatto a uno sport dinamico.
La diffusione della pallavolo nel mondo
La diffusione della pallavolo fu rapida. In pochi anni, il gioco si espanse in altri college americani, poi in America Latina e in Asia. Nel 1898 arrivò nelle Filippine, nel 1900 in Giappone e in Cina. In Europa sbarcò grazie ai soldati statunitensi durante la Prima Guerra Mondiale.
La pallavolo in Italia: come e quando è arrivata
La pallavolo in Italia fece la sua prima apparizione a Porto Corsini, vicino Ravenna, grazie alla presenza di truppe americane. Da lì si diffuse a Treviso, Verona e Padova. Inizialmente fu praticata solo in ambito militare: il primo campionato italiano fu vinto nel 1923 dalla Guardia di Finanza di Roma.
Nel 1946 nacque la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), e nello stesso anno si disputarono i primi campionati nazionali maschili e femminili ufficiali.
L’evoluzione della pallavolo: regole, tecnica e innovazioni
Nel tempo, la pallavolo ha subito profondi cambiamenti:
- 1900: introdotta una palla ufficiale a strisce.
- 1912: nasce la rotazione dei giocatori.
- 1915: si fissa il numero dei giocatori: da 2 a 6.
- 1916: nelle Filippine nasce la schiacciata.
- 1938: compare il muro, soprattutto in Europa orientale.
Nel corso del ‘900 si definiscono meglio le regole: falli, time-out, punteggio e dimensioni del campo. Il gioco si evolve verso una forma più tecnica, veloce e spettacolare.
La nascita della FIVB e la pallavolo come sport olimpico
Per unificare il regolamento, nel 1947 nasce la Fédération Internationale de Volleyball (FIVB), con sede a Parigi. Vengono così stabilite regole valide a livello internazionale. Le prime competizioni ufficiali:
- 1948: primo Campionato europeo (vinto dalla Cecoslovacchia).
- 1949: primo Campionato mondiale.
- 1964: esordio della pallavolo alle Olimpiadi di Tokyo.
La pallavolo olimpica è oggi uno degli eventi più seguiti ai Giochi.

Le ultime novità: libero e rally point system
Negli ultimi decenni, la pallavolo ha continuato ad aggiornarsi:
- 1997: introdotto il ruolo del libero, specialista difensivo.
- 2000: cambio del sistema di punteggio con il rally point system.
Innovazioni che hanno reso il gioco ancora più veloce, avvincente e accessibile anche al pubblico televisivo.
Una disciplina in costante trasformazione
La pallavolo continua a evolversi. Dalle sue origini nelle palestre americane alla ribalta olimpica, passando per scuole, palazzetti e spiagge, il volley ha conquistato il mondo. Un gioco che oggi più che mai unisce atleti e appassionati di ogni età e nazionalità.
📅 Tabella cronologica: le date chiave della storia della pallavolo
Anno | Evento Storico |
IV sec. d.C. | Mosaici della Villa del Casale (Piazza Armerina): ragazze giocano con la palla. |
Fine ‘500 | Diffusione della pallacorda in Europa. |
1895 | William G. Morgan inventa la Mintonette a Holyoke, Massachusetts (USA). |
1896 | Primo match dimostrativo e cambio nome in Volleyball. |
1898 | La pallavolo arriva nelle Filippine. |
1900 | Viene introdotta una palla specifica per il gioco. |
1912 | Nasce la regola della rotazione dei giocatori. |
1915 | Si stabilisce un numero massimo di sei giocatori per squadra. |
1916 | Nasce la schiacciata nelle Filippine. |
1922 | Introdotti i tre tocchi per squadra. |
1923 | Primo campionato in Italia: vince la Guardia di Finanza di Roma. |
1928 | Prime competizioni ufficiali italiane. |
1938 | Introduzione del muro. |
1946 | Nasce la FIPAV e si disputa il primo campionato nazionale italiano. |
1947 | Fondazione della FIVB a Parigi. |
1948 | Primo Campionato europeo (Roma, vince Cecoslovacchia). |
1949 | Primo Mondiale maschile (Cecoslovacchia, vince URSS). |
1957 | La pallavolo viene inclusa tra gli sport olimpici. |
1964 | Debutto della pallavolo alle Olimpiadi di Tokyo. |
1997 | Introduzione del ruolo del libero. |
2000 | Introduzione del rally point system (punto ad ogni azione). |
Vuoi far parte anche tu di questo affascinante percorso? Sia che tu abbia già praticato la pallavolo sia che tu sia un principiante assoluto, contattaci e prova ad allenarti con noi: troverai sicuramente la squadra giusta per te!
WhatsApp 351.816.27.20