La mia carriera come giocatore non è stata lunghissima: ho iniziato a giocare intorno ai 13 anni, un po’ come palleggiatore e un po’ come libero, e ho militato in tutte le categorie giovanili fino all’Under 18, poi ho lasciato, soprattutto per motivi di studio.
Una volta all’università, ho cominciato ad allenare: dalle squadre che partecipano ai campionati universitari, femminili e qualche maschile, mi sono pian piano spostato sulle categorie agonistiche giovanili femminili e ho sostanzialmente sempre seguito quelle.
Come risultati, ho ottenuto un primo posto in Under 13 provinciale e un secondo posto Under 16 con Aspes Volley (nel 2013-2014), e un terzo con l’Under 18 (2014-2015), sempre come secondo allenatore. Dal 2019 al 2023 ho fatto il secondo allenatore in B2 femminile, con l’Argentia Pallavolo. Dal 2021 a oggi sono direttore tecnico, sempre di Argentia.
Come formazione, sono laureato in Scienze Motorie magistrale e in Management dello Sport e ho conseguito il tesserino di II grado e III livello giovanile Fipav.
“La pallavolo è un gioco di squadra, in cui è vero che il singolo è a favore del gruppo, perché deve passare la palla, ma anche il gruppo deve essere a favore del singolo, per metterlo nella condizione migliore di segnare il punto. La consiglio ai giovani perché è una vera palestra di vita: insegna a superare le delusioni, a rialzarsi sempre, a impegnarsi sempre di più se le cose vanno male. Giocare è la fine di un percorso, ci si allena per provare a giocare, non si gioca per allenarsi.”
… e molte altre palestre a Sesto San Giovanni ed a Milano!
Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.
Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.
CONI & CIP n. 168943
FIPAV n. 040171302
CSI n. 02002063
PGS n. 14084
US ACLI n. 17954
ASC n. 21540