Spaziatore rosso

GIGI BORREALE

HOME | staff | Gigi Borreale

Pallone Volley

ALLENAtore

Gigi Borreale

Mi sono avvicinato alla pallavolo relativamente tardi, intorno ai vent’anni, dopo aver praticato a lungo altri sport, in particolare il calcio; sono cresciuto a Napoli, dove ho militato negli allievi U15 della squadra partenopea, fino a quando un infortunio mi ha costretto a fermarmi. Trasferitomi a Milano, ho iniziato a giocare a pallavolo per curiosità e divertimento, soprattutto nell’Ardor Bollate, a livello amatoriale. Da lì è nata una passione duratura che mi ha portato a giocare fino alla Prima Divisione e, con qualche pausa, a continuare fino ai 55 anni, anche in una squadra formata da genitori.

Con il tempo, ho scoperto che la mia vera vocazione era fare l’allenatore; ho sempre avuto un buon rapporto con gli atleti e mi riconosco nella capacità di saper gestire e valorizzare le persone, in particolare i giovani. La mia soddisfazione più grande è aiutarli a crescere, a superare i propri limiti tecnici e a rendere il gruppo una vera squadra.

Ho iniziato ad allenare più di quindici anni fa con il CSI e il PGS, e in parallelo affiancavo allenatori FIPAV per acquisire esperienza. Nel 2017/18 ho avuto la mia prima squadra ufficiale FIPAV: una Under 16 femminile, con cui abbiamo vinto il campionato invernale e raggiunto i quarti di finale regionali.
Da lì ho allenato diverse categorie: Under 14, Under 17, Under 19, Prima e Seconda Divisione, sia femminili che maschili, in società come Pallavolo Paderno, Posl, ODB, Pob Binzago, PCG Bresso e Acli Cinisello. In queste ultime ho seguito contemporaneamente un’Under 14 femminile, un’Under 17 maschile e una Seconda Divisione femminile, ottenendo ottimi risultati. In alcune esperienze ho anche collaborato con la Serie D maschile, supportando il lavoro sul campo.

Ho scelto Ad Astra come sfida personale. L’idea di costruire un progetto sportivo partendo da zero, o quasi, mi stimola moltissimo. Il mio obiettivo è portare le squadre a raggiungere risultati soddisfacenti entro due, massimo tre anni. Mi piace vincere, certo, ma non dimentico mai che la pallavolo è prima di tutto un gioco. Per me la vera vittoria è vedere una squadra che cresce, che si diverte, che ha un’identità forte.
Mi allenerò ogni giorno anche come tecnico e come persona: credo che non si smetta mai di imparare, che sia fondamentale accettare le critiche, mettersi in gioco e trasmettere motivazione. Perché senza motivazione non si va lontano.
In Ad Astra seguirò il Mini Volley, grazie anche all’esperienza conseguita negli ultimi tre anni con i bambini delle scuole elementari, oltre all’Under 14 femminile e alla Seconda Divisione femminile.

Perché la pallavolo?

Perché è lo sport di squadra per eccellenza. Nessun altro sport richiede un coordinamento così profondo tra i giocatori: ogni elemento è fondamentale, nessuno può improvvisare, nessuno può vincere da solo.
A differenza del calcio, ad esempio, dove l’istinto può fare la differenza, nella pallavolo nulla è istintivo: tutto va costruito, esercitato, interiorizzato. È uno sport che stimola l’intelligenza motoria, la collaborazione e la disciplina. Amo il ritmo degli allenamenti, la possibilità di variare, sperimentare, migliorare costantemente. Non mi annoio mai, e ogni volta torno a casa rigenerato. Ma soprattutto, la mia più grande soddisfazione è vedere un atleta che riesce a superare le proprie difficoltà tecniche e scende in campo con il sorriso. Una squadra che si diverte è una squadra che può vincere davvero!

Elemento logo

CONTATTACI

PALESTRE

Palestra Scuola Forlanini
Via Guglielmo Marconi 44
20099 – Sesto San Giovanni
Palestra Scuola Galli
Via Matteotti, 383
20099 – Sesto San Giovanni
Palestra ICS Anna Frank
Via Boccaccio 336
20099 Sesto San Giovanni
ICS I. Calvino – S. Uguzzone
Via Sant’Uguzzone, 10
20126 – Milano

… e molte altre palestre a Sesto San Giovanni ed a Milano!

CATEGORIE

Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.

CATEGORIE

Scopri tutte le categorie di pallavolo Ad Astra.

× Parla con noi